CARATTERISTICHE
La cucina Flux Swing del brand Scavolini è un modello di punta che mette insieme estetica audace, design contemporaneo e soluzioni pratiche altamente curate, progettato da Giugiaro Design per chi desidera una cucina che sia forte nell’impatto visivo ma equilibrata negli spazi e nelle proporzioni. Flux Swing propone una fusione di linee rette e curve, una geometria fluida che scolpisce lo spazio: lo sguardo è catturato immediatamente dalla sagomatura delle ante, dagli elementi di raccordo curvi, dalle basi terminali a giorno e dalle forme del piano isola o della penisola che scorrono morbide, con bordi arrotondati che accolgono lo sguardo e dava un senso di accoglienza anche in composizioni moderne.
Un tratto distintivo del modello Flux Swing è la particolare sagomatura delle ante e dei pensili: sono previsti frontali inclinati, pensili vasistas sagomati, ante pieghevoli inclinate, elementi curvi con finiture sigillate che permettono di giocare con lo spazio e con la luce. L’assenza di maniglie visibili in molti moduli, sostituita dalla gola nascosta o da sistemi push-pull, contribuisce a una purezza stilistica molto contemporanea, che mette in risalto i volumi senza interruzioni.
Nel modello Flux Swing del brand Scavolini la continuità fra cucina e living è parte integrante del progetto: l’elemento “Slide”, un nastro decorativo/strutturale che scende dai pensili fino a raccordarsi con le basi, crea un collegamento visivo con la penisola o isola, che spesso ha terminali curvi decorativi. Questo nastro e i raccordi curvi aiutano anche a “sagomare” lo spazio, rompendo la rigidità delle linee ortogonali e portando un senso di movimento. Anche la cappa integrata ad incasso, progettata per inserirsi in modo elegante nei pensili, è un altro aspetto funzionale e estetico che valorizza il modello.
Per quanto riguarda i materiali e le finiture, Flux Swing offre un’ampia gamma: laccati opachi o lucidi, finiture metallizzate, decorativi materici, impiallacciati, vetro con telaio in alluminio, vari colori di base come Visone lucido, Tortora opaco, Grigio Gabbiano nel Sistema Parete Fluida; dettagli come basi, pensili o colonne possono essere accostati cromaticamente con contrasti chiari-scuri o toni tono su tono. Il top può essere realizzato in materiali sofisticati come il Corian, spesso con profilo curvo nei terminali sagomati, e con spessore che si fa rilevante in alcuni casi per sottolineare la matericità e la continuità estetica.
Dal punto di vista funzionale e pratico il modello Flux Swing non sacrifica l’ergonomia per il design: gli elettrodomestici sono integrati, il piano cottura ultrapiatto si armonizza con il piano, ci sono basi capienti, spazi a giorno terminali, vani di raccordo curvi che permettono soluzioni angolari fluide, pensili con apertura vasistas o pieghevole inclinata per sfruttare al meglio lo spazio senza rinunciare alla facilità d’uso. Lo zoccolo e i terminali sono studiati per garantire leggerezza visiva, con zoccoli in finiture appropriate, profili sottili, dettagli curati.
L’esperienza tattile e visiva è importante: flux swing gioca con riflessi, superfici lucide vs opache, con la luce che evidenzia la curva o il taglio inclinato di un’anta; le ante curve a giorno o gli elementi vivi, i terminali in vetro, le mensole o ripiani visibili aggiungono dettagli che rendono la composizione viva, non solo funzionale ma anche scenografica.