Descrizione
Il Saba New York Suite, disegnato da Sergio Bicego, è un divano che riesce a coniugare con equilibrio eleganza classica e sensibilità contemporanea, capace di dare carattere a un living senza risultare urlato. La sua personalità emerge prima di tutto nel gioco di proporzioni e nei dettagli sartoriali, nelle finiture curate, nella scelta dei materiali che puntano tanto al comfort quanto alla resistenza.
Alla vista colpisce la trapuntatura dei cuscini, tono su tono, dettaglio che richiama un’eleganza retrò, un’idea nostalgica di comfort accogliente, ma che non cade nella mera citazione del passato: la tradizione è reinterpretata. Il rivestimento trapuntato non è solo estetico, ma contribuisce a rendere l’imbottitura più spessa, accogliente, capace di creare una seduta morbida, profonda, invitante. Il divano sembra quasi voler abbracciare chi vi si accomoda, con proporzioni generose e, allo stesso tempo, forme discreto-scultoree che non appesantiscono lo spazio.
La struttura portante è in legno massello tamburato, rivestita da poliuretano espanso a quote differenziate. Questo significa che le parti che lo richiedono sono più rigide o più morbide a seconda della necessità di comfort o di sostegno. Il molleggio della seduta è realizzato con cinghie elastiche con anima in polipropilene, soluzioni che permettono una base ben bilanciata tra elasticità e stabilità. I cuscini dello schienale e della seduta sono imbottiti con fibra di poliestere e con anima in poliuretano espanso, anch’essa a quote differenziate: sono materiali che mantengono elasticità nel tempo, resistono all’uso e favoriscono un comfort duraturo.
Un altro elemento importante è la sfoderabilità: tutto il rivestimento è completamente sfoderabile, il che è un grande vantaggio per la manutenzione, per cambiare look nel tempo, oppure per chi desidera avere la possibilità di lavare o sostituire i tessuti.
Misure e proporzioni: il New York Suite è disponibile in varie dimensioni, per adattarsi a spazi diversi. Ci sono versioni di circa 155 cm di larghezza (due posti), versioni più ampie oltre i 230-260 cm, profondità intorno ai 100 cm, altezza complessiva che varia ma tende verso i 70-75 cm. Queste misure lo rendono flessibile sia in ambienti living ampi che in contesti più contenuti, purché si tenga conto dell’ingombro e dello spazio necessario alle “massicce” imbottiture.
Estetica versatile: il New York Suite non è solo un pezzo forte per ambienti domestici glamour, ma si adatta bene anche a progetti contract, hotel, lounge, spazi che richiedono un design raffinato ma con standard elevati di uso. Perché offre comfort, finiture di pregio, materiali certificati, e la possibilità di personalizzazione nelle finiture, nei tessuti e nei colori.
Infine, l’esperienza d’uso: sedersi sul New York Suite significa avere un senso di accoglienza immediata. Lo schienale non è eccessivamente alto (non impedisce la conversazione o la vista), la profondità di seduta permette di stare comodi anche per chi ama “abbassarsi” un po, magari mettere un cuscino dietro la schiena. I materiali, specie il velluto o i tessuti velvet-o similari, aggiungono una componente sensoriale al tatto, che dà piacere al contatto con la pelle o con abiti, un piacere tangibile che fa la differenza.
In sintesi, il New York Suite è un divano dove design, comfort e artigianalità si incontrano: non semplicemente un oggetto d’arredo, ma un elemento che contribuisce a definire l’identità del living. Un elemento che può dare carattere (e coccola) all’ambiente, se scelto con le dimensioni giuste e con un rivestimento adatto al proprio gusto.